Dott.ssa Alessandra Crivellaro
Psicologa - Psicoterapeuta


​"Il cambiamento non chiede permesso.
A volte sussurra, altre volte irrompe. Sempre ci invita a restare, a camminare dentro il tempo incerto, fino a ritrovarci.​
Ritrovare se stessi è un atto di coraggio e di cura"
Alessandra Crivellaro
Chi sono
Alessandra Crivellaro
Mi occupo di cambiamento in ogni fase del ciclo di vita, di storie che cercano forma, di identità in movimento, in dialogo con sé e con gli altri, alla ricerca di nuovi equilibri.
Credo nell’accoglienza profonda di tutte le parti presenti all’interno di ogni essere umano e nella loro intenzione positiva. Il mio lavoro si basa su un’alleanza autentica e su una comunicazione aperta, un dialogo onesto.
Il cambiamento che accompagno è concreto e sostenibile, nel pieno rispetto di bisogni, valori e risorse di ciascuno, per un percorso che nasce prima di tutto dall’incontro umano.
Accanto al lavoro clinico, da anni mi dedico alla formazione su temi legati alla comunicazione, alla genitorialità e al benessere relazionale.
Insegno al Master in Counseling Educativo presso lo IUSVE di Venezia e ho collaborato a lungo con l’IRIPES dí Pordenone conducendo gruppi e progetti di sostegno per genitori e formazione per docenti.
Svolgo il ruolo di Consulente Tecnico di Parte (CTP) nell’ambito di procedimenti di separazione e divorzio.
Autrice di “Gruppi di Parola”in “Se non ti amo più” Maria Rita Parsi, 2017. Mondadori Libri S.P.A.
Iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia al n. 487.
Formazione
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata in Psicoterapia ad orientamento Analitico-Transazionale.
Counselor professionista. Master in Psicologia Giuridica e Mediatrice Familiare. Corso di perfezionamento come conduttrice di Gruppi di Parola per figli di genitori separati e in Coordinazione Genitoriale.
.jpeg)
Percorsi possibili
01.
Per adulti e adolescenti, in presenza e online.
Uno spazio per affrontare ansia, depressione, difficoltà legate a cambiamenti di vita, disturbi della regolazione emotiva e dell’autostima, disagi relazionali e affettivi, esperienze traumatiche, compresi traumi relazionali e abusi narcisistici.
Non mi occupo di disturbi psicotici, disturbi alimentari in fase acuta, disturbi ossessivo-compulsivi severi o dipendenze da sostanze e gioco d’azzardo.
02.
Un aiuto nei momenti di crisi, distanza o incertezza.
Permette di fare chiarezza, migliorare la comunicazione, e orientarsi verso scelte consapevoli, anche quando difficili.
03.
Svolgo il ruolo di Consulente Tecnico di Parte (CTP) in procedimenti di separazione e divorzio. Collaboro con studi legali nella costruzione di percorsi condivisi e tutelanti, con attenzione al benessere di adulti e minori.
04.
​Percorsi di accompagnamento per genitori che desiderano comprendere meglio i bisogni dei propri figli, ritrovare equilibrio nei ruoli educativi e gestire le fatiche emotive e relazionali del diventare e dell’essere genitori.
05.
Uno spazio di confronto per coppie e genitori nei passaggi delicati della separazione.Favorisce la comunicazione, la co-responsabilità genitoriale e la riorganizzazione dei legami familiari.
Credo nella possibilità di separarsi bene, mantenendo vivo e attivo il legame genitoriale, anche quando quello di coppia cambia forma.